Capitava spesso di vederla in primavera, meno nelle altre stagioni, quasi mai d'inverno, era una donna sempre vestita di scuro, curva dall'abitudine di camminare guardando in terra, l'età era nascosta da un fazzolettone nero legato con due grandi cocche sulla nuca, nessuno del circondario conosceva il suo nome, non era del paese, non parlava con alcuno ma non negava mai il suo saluto, "mandi" diceva a chi incrociava e svelta continuava il suo cammino.
La chiamavano "la botanica" e da piccola questo nome, forse influenzata da frammenti di discorso colti nonna e zie, evocava un po' di timore per un'arte sconosciuta e forse potente. Questa donna percorreva strade di campagna, si soffermava tre siepi e capezzagne, prati stabili e rive di fossetti a raccogliere erbe,
si diceva che forse era una strega, forse una guaritrice, lei non interveniva per spiegare e nessuno mai si prese la briga o il coraggio di chieder il perché di questa raccolta, certo però che conosceva le erbe e non le raccoglieva a caso.
Ho saputo, dopo tanto tempo che non si vedeva più in giro a raccogliere erbe, che davvero era una guaritrice, abitava in un paese del friuli e lì il suo ruolo, osteggiato dal medico del paese, era riconosciuto da molta gente, non ho mai capito perché facesse tanta strada per raccogliere le sue erbe, forse non voleva svelare i suoi segreti ai paesani, forse nei campi intorno a casa mia trovava erbe che altrove erano rare...
A volte penso a questa donna e al dono che possedeva, mi dispiace non averla conosciuta ma il ricordo che porto di lei è bello e legato alla mia infanzia, ai primi giochi fatti con foglie e fiori e forse in qualche modo ha indirizzato e influenzato la mia passione per il verde.
Questo sacchettino l'ho pensato e fatto ricordando la grande sporta di tela in cui la botanica metteva le sue erbe, nell'orto ho trovato qualche aromatica che impavida sfida il vento di buriana e così anche io ho fatto la mia scorta giornaliera di erbe buone.
Salutava dicendo "mandi" la raccoglitrice d'erbe, è il saluto dei friulani ed il suo significato è un po' controverso ma è comunque come una benedizione di lunga vita e con "mandi" anche io concludo questo post.
